Chi siamo
Fondazione
Fin dalla sua nascita nel 2018, Dropout si è dedicata ad arricchire la comunità streetwear di Milano, creando uno spazio invitante dove gli appassionati potevano scoprire capi unici, autentici e in edizione limitata. Il nostro flagship store, situato nel lussuoso quartiere del Quadrilatero, è diventato rapidamente un punto di ritrovo per clienti appassionati di espressione personale attraverso la moda, offrendo un servizio personalizzato ed esperienze esclusive.
Espansione del marchio
Nell'ottobre 2021, Dropout ha raccolto 750.000 euro tramite equity crowdfunding, consentendoci di migliorare la nostra esperienza di acquisto online e di sviluppare la nostra innovativa tecnologia HypeAnalyzer. Questo software proprietario ci aiuta a comprendere meglio le preferenze dei clienti, garantendo che le nostre offerte rimangano pertinenti, personalizzate e a prezzi equi, migliorando in definitiva il valore e la soddisfazione che offriamo a ogni singolo cliente.
Espansione del marchio
Nell'ottobre 2021, Dropout ha raccolto 750.000 euro attraverso il crowdfunding azionario, consentendoci di migliorare le esperienze di acquisto online con una tecnologia innovativa. Il software proprietario ci ha aiutato a comprendere meglio le preferenze dei clienti, assicurando che le nostre offerte rimangano pertinenti, personalizzate e competitive.
Cambiamento della proprietà del marchio e trasformazione digitale
Nel 2025, Dropout ha abbracciato un capitolo trasformativo, chiudendo le sedi fisiche e passando completamente al digitale a seguito di un'acquisizione del marchio. Questo cambiamento strategico ci consente di elevare in modo significativo l'esperienza del cliente, offrendo interazioni online innovative, servizi su misura e una maggiore accessibilità agli appassionati di streetwear di tutto il mondo. Ci concentriamo sulla fornitura del nostro marchio di abbigliamento premium incentrato sull'Italia, approfondendo ulteriormente il nostro impegno per l'autenticità, l'artigianato di qualità e consentendo ai nostri clienti di esprimersi attraverso la cultura dello streetwear.